Meditazione 10 marzo 2020

GENESI 13, 1b-11; PROVERBI 5, 15-23; VANGELO Mt 5, 31-37

Abramo era molto ricco e nel testo biblico è detto che era molto pesante, secondo l’espressione ebraica e le ricchezze sono effettivamente un peso: coloro che vogliono essere ricchi si caricano di pegni. C’è un affaticarsi nell’accumulare ricchezze, segue poi: la paura di tenerle in un posto veramente sicuro, le tentazioni nell’utilizzarle in modo sbagliato, le colpe nell’abusarne, un penarsi perdendole ed infine un fardello nel rinunciarvi. Tuttavia Dio, nella sua provvidenza, fa arricchire anche gli uomini buoni e, infatti, la benedizione di Dio fece arricchire Abramo senza affanni. Sebbene sia difficile per un uomo ricco entrare nel regno dei cieli, tuttavia, in alcuni casi, può succedere. Ciò nonostante, riguardo alla prosperità, se essa è ben gestita, è un ornamento alla pietà e un’opportunità per fare meglio il bene.

Leggi tutto “Meditazione 10 marzo 2020”

Meditazione 9 marzo 2020

GENESI 17, 1b-8; PROVERBI 5, 1-13; VANGELO Mt 5, 27-30

Il Signore appare ad Abramo perché desidera fare con lui e la sua discendenza un patto di Alleanza. I Patriarchi, prima di Mosè, chiamano Dio “El Shaddai, il Dio della montagna”, immagine diffusa nel mondo antico. Anche i greci pensavano gli Dei sull’Olimpo e i Babilonesi, in mancanza di montagne, costruivano dei giardini o torri pensili con il tempio del Dio in cima. Lo stesso tempio di Gerusalemme è sul monte Sion, poiché la montagna è la realtà più alta che può raggiungere il cielo. Dio è oltre il nostro orizzonte, altissimo e trascendente.

Leggi tutto “Meditazione 9 marzo 2020”

Meditazione 7 marzo 2020

Osea 6, 4-6; S. Paolo Apostolo ai Romani 13, 9b-14; VANGELO Mt 12, 1-8

Osea, che vive nel secolo ottavo a. C., è testimone di una tragedia che ha coinvolto le tribù del Nord e le tribù del Sud di Israele. Le tribù del Nord, chiamate in questo caso Efraim, desiderose di scrollarsi di dosso il giogo assiro, attaccano le tribù del Sud, abitanti nella Giudea e quindi a Gerusalemme, essendosi già impossessate di città più piccole vicine. Esse immaginano di contrastare così l’impero assiro. Ma il re Acaz, re di Giuda, nonostante l’invito insistente di Isaia di non rivolgersi al re straniero, chiede l’intervento della signoria Assira che arriva velocemente e devasta con brutalità, vandalismi e ferocia tutto il territorio del Nord.

Leggi tutto “Meditazione 7 marzo 2020”