Avvisi 16 settembre

Appuntamenti della settimana

  • Mercoledi 18: ore 21 quattro giorni catechisti diocesana insieme con le catechiste di Sacconago
  • Giovedì 19: alle 18 incontro in oratorio dei ragazzi di 1° superiore in preparazione alla Professione di Fede
  • Venerdi 20: ore 21 quattro giorni catechisti diocesana insieme con le catechiste di Sacconago
  • Sabato 21: alle ore 10 S. Messa presso la statua di S. Pio da Pietrelcina e dalle ore 16.00 il parroco confessa in chiesa. In oratorio dalle 15 torneo di pallavolo e dalle 19 apertura stand gastronomico; alle 21 concerto dei
    Casa Chiara
  • Domenica 22: alle ore 10.30 i ragazzi e le ragazze di 1° superiore faranno la Professione di fede

AVVISI

09-15 settembre

Diversamente da quanto annunciato domenica scorsa, padre Dionisio non sarà presente per le confessioni al giovedì pomeriggio perché si trova presso la casa del Pime a Rancio di Lecco per dei controlli e non sappiamo quando potrà tornare.

Lunedì 09 settembre ore 15.00: Ora di guardia in chiesa parrocchiale.

Da martedì 10 settembre riapre il bar della Terza età. Ogni martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00.

Giovedì 12 settembre alle ore 21.00 si riunisce il Consiglio pastorale insieme al Consiglio Affari Economici per un primo incontro di conoscenza con il nuovo parroco.

Domenica prossima si terrà il pellegrinaggio ad Oropa e Pollone. Il termine delle iscrizioni sarà mercoledì 11 settembre.

Sabato prossimo dalle ore 16.00 don Paolo sarà presente in chiesa per le confessioni.

Avvisi 30 ottobre – 05 novembre 2023

Martedì 31 ottobre sospesa S. Messa ore 8.30. Sarà celebrata la s. Messa prefestiva alle ore 18.00 in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 01 novembre le S. Messe seguono orario festivo. Nel pomeriggio alle 15.30 momento di preghiera e processione al cimitero e a seguire castagnata in oratorio

Giovedì 02 novembre è sospesa la S. Messa alle 8.30 del mattino. Verranno celebrate le S. Messe alle ore 10.00 al cimitero e alle ore 21.00 in chiesa parrocchiale ricordando tutti i defunti dell’anno.

Sabato 04 novembre S. Messa ore 18.00 animata dalla Caritas

Domenica 05 novembre S. Messa ore 10.30 animata dalla Contrada San Carlo

Lui Voce, Lui Notizia…

Pensiero del don

Al pane eucaristico e a quello quotidiano che saziano, mentre «la sazietà dei capricci fa perdere il gusto dell’essenziale», si ispira la riflessione dell’Arcivescovo: «I discepoli, noi tutti, camminano ogni giorno in città e testimoniano il gusto per la vita, la gioia di essere vivi. Attraversiamo anche la città difficile e non siamo ingenui. Vediamo le complicazioni e il degrado. Avvertiamo il pericolo, il malumore, la rabbia e la cattiveria, ma non troviamo mai una ragione per provare disgusto della vita, della città e dei suoi abitanti». L’invito è a gustare la vita e i suoi tanti momenti e stagioni: «Essere giovani e gustare la giovinezza. Essere adulti e gustare la responsabilità. Essere genitori e gustare di donare vita e futuro. Essere anziani e vecchi e gustare di essere nonni. Essere uomini e donne e gustare di essere persone che si piacciono, che esprimono il gusto di vivere, di essere famiglia e accogliere e custodire la vita. Essere amici e gustare l’amicizia feconda di bene. Dare un aiuto a chi ha bisogno e gustare la gioia e il pane condiviso. Rispettare le regole del convivere e gustare la vita ordinata e il buon vicinato». Anche quando, non si nasconde l’Arcivescovo, vivere non è semplice: «Nella città difficile, nella vita complicata, nei tempi del grigiore e della paura, i discepoli fanno memoria di Gesù, come lui spezzano il pane e sperimentano che il pane è buono, il pane è abbondante. Eppure il pane non basta. Siamo forse destinati a non essere mai felici? Forse un dio invidioso ha destinato uomini e donne a essere sempre insoddisfatti, sempre dipendenti, sempre segnati dal bisogno? Perché il pane non basta? Perché il gusto della vita può degenerare in disgusto e desiderio di morte e rassegnazione a morire?», si chiede monsignor Delpini. Eppure Gesù, che si cura della folla affamata nel deserto, rivela l’intenzione di Dio che ha «la bellezza e la delicatezza del dono per cui tutto diventa segno, un aprirsi delle cose verso il mistero. Nella cura per ogni dono ricevuto, i suoi figli siano fieri e lieti di essere vivi, di essere capaci di coltivare la terra e di trarne il pane e il vino, a immagine del Creatore, capaci, cioè, di creare». E anche quando «Dio vide che le cose buone invece che dono erano diventate proprietà privata conquistata con la violenza, e i doni diventavano oggetto di contesa, di rapina, di violenza, ha continuato a donarsi». Per questo – conclude l’Arcivescovo – il XXVII Congresso eucaristico nazionale di Matera vuole essere «anche un rimprovero e un invito a conversione per tutto quanto abbiamo sbagliato e per come il dono di Dio è stato frainteso e ignorato. Ma soprattutto vuole essere un invito a fare festa e ringraziare. Il pane è buono, e Gesù nel pane consacrato non offre solo il gusto che piace e sazia il corpo, ma il dono che porta a compimento. Questa vocazione alla felicità che inquieta le persone e la città, il dono di sé che rende possibile partecipare alla sua vita, la vita del Figlio che spezza il pane e rende grazie e nel pane e nel vino si offre per la comunione con la vita di Dio, la vita eterna». Ormai è buio quando si compie il quinto momento del rito, con la preghiera universale in cui torna un pensiero alla guerra, l’Adorazione dell’Eucaristia, il tradizionale canto del Tantum ergo e la benedizione solenne.

(Omelia mons. Mario Delpini in occasione del Corpus Domini)

Avvisi della settimana

  • Lunedì ha inizio la 3° settimana di oratorio estivo per i nostri ragazzi.
  • Sabato 25, inizia la festa Patronale in oratorio con la risottata.
  • Domenica 26 alle ore 10.30 celebriamo il 50° dell’AVIS, al termine della celebrazione ci sarà un gustoso aperitivo, con l’inaugurazione della mostra del donatore.
  • Secondo le norme covid vigenti, da questa settimana l’uso della mascherina in chiesa è facoltativo e non più obbligatorio, resta obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’ingresso.
  • Oggi, domenica 19 giugno, alle ore 21.00 dalla chiesa di madonna in campagna a Sacconago, ci sarà la processione comunitaria.